CONTACT US
Share: Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn I recommend visiting cushmanwakefield.com to read:%0A%0A {0} %0A%0A {1}

Hospitality Europea: investimenti immobiliari in crescita nel 2025, Italia sempre più attrattiva, insieme a Penisola Iberica e Francia

Francesco Calia • 31/03/2025
Secondo Cushman & Wakefield, Penisola Iberica, Italia e Francia si confermano le destinazioni più attraenti in Europa per il 2025 per gli investimenti alberghieri.

La quarta edizione del rapporto annuale Hotel Investor Compass conferma che le principali città dell'Europa mediterranea restano al centro dell'attenzione degli investitori, con Madrid, Barcellona e Roma le mete più attrattive in assoluto. Tra le città che hanno registrato il maggiore aumento di interesse rispetto all'anno precedente figurano Praga (+14%), seguita da Monaco (+8%), Milano (+4%) ed Edimburgo (+4%).

L’indagine, condotta tra investitori che hanno allocato oltre 16 miliardi di euro dal 2019 nel settore, mostra che il 70% prevede un aumento dei prezzi degli hotel nel 2025, grazie alla riduzione del costo del capitale, alle crescenti performance alberghiere e alla domanda in aumento da parte degli investitori in un contesto di scarsità di prodotto. Gli aumenti di valore più significativi sono attesi in Italia e nella Penisola Iberica, seguiti da Regno Unito, Irlanda e Francia.

Il 94% degli investitori prevede di destinare lo stesso o un maggiore capitale agli investimenti nell’hospitality europeo nel 2025 rispetto all'anno scorso, segno di una crescente fiducia nel settore. Il numero di investitori intenzionati a mantenere o aumentare i propri investimenti è cresciuto di 15 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Jon Hubbard, Head of Hospitality EMEA per Cushman & Wakefield, afferma: “Gli investimenti negli hotel europei sono destinati a crescere nel 2025, con un numero sempre maggiore di investitori pronti a destinare capitali a questo settore. Questo slancio positivo è favorito dal contesto di tassi d’interesse in calo, con la Banca Centrale Europea che ha ridotto i tassi quattro volte nel 2024 e ulteriori tagli previsti per quest'anno. Inoltre, gli investitori prevedono un apprezzamento del capitale in tutte le regioni, trainato dalle solide performance recenti degli hotel e da una domanda sostenuta.Nonostante le critiche alla transizione net zero in alcune parti d’Europa, gli investitori sono ancora disposti a pagare un notevole premio per gli asset sostenibili. Le credenziali ESG rimarranno un fattore chiave per il successo degli investimenti immobiliari nel settore alberghiero e dovranno essere integrate nelle strategie decisionali.

Italia protagonista nella crescita del settore in Europa

L’indagine europea conferma il trend di crescita del settore hospitality in Italia e la sua posizione rilevante nel più ampio contesto europeo. Secondo i dati di Cushman & Wakefield nel 2024 l'Italia, con oltre 2 miliardi di euro investiti nell’hospitality si è posizionata tra i primi quattro Paesi europei, dopo UK e Penisola Iberica, molto vicino ai volumi registrati in Francia (2,4 miliardi di euro). I dati preliminari del primo trimestre del 2025 confermano questo trend positivo.

Francesco Calia, Head of Hospitality Italy di Cushman & Wakefield, commenta: "In Italia ci aspettiamo un 2025 record per gli investimenti immobiliari. Gli hotel sono ormai la seconda asset class più importante per capitale investito nell’immobiliare e i dati preliminari per il primo trimestre del 2025 registrano oltre mezzo miliardo di volumi che, se confermato, sarebbe il miglior primo trimestre degli ultimi vent’anni. Oggi vediamo operazioni in due diligence per un valore complessivo di ulteriori 2 miliardi di euro. La maggior parte di questo capitale è destinato ad asset value add e si concentra nelle principali città e destinazioni turistiche del Paese. Tra le più ricercate Roma e Milano, insieme a i laghi principali, Taormina e la Costa sarda orientale, mentre Napoli e Palermo emergono come nuovi mercati di interesse, grazie alla capacità di registrare performance primarie per gli hotel nelle due città”.

Strategie di investimento e prospettive di crescita

La fiducia nel settore - evidenzia ancora il rapporto Hotel Investor Compass per la regione EMEA - è confermata dal calo del rendimento medio richiesto dagli investitori sugli investimenti alberghieri, sceso di due punti percentuali al 13,6%, un dato che dovrebbe sostenere la crescita del valore degli hotel.

Anche a livello europeo, le opportunità di investimento più ricercate riguardano operazioni value add, ovvero l’acquisto di asset da ristrutturare per aumentarne il valore. Tuttavia, gli investitori stanno puntando sempre di più anche su investimenti core e core-plus, con incrementi rispettivamente del 14% e del 9% rispetto all’anno scorso. Oltre la metà degli investitori (55%) prevede di essere un net buyer nel 2025, rispetto al 47% dell'anno precedente.

Gli hotel con le migliori certificazioni ESG (ad esempio BREEAM Outstanding o LEED Platinum) si prevede avranno un "premio verde" significativo, con gli investitori disposti a pagare fino al 5% in più per queste strutture.

Sfide e fattori di rischio

Le preoccupazioni degli investitori su finanziamenti e rendimenti sono diminuite rispetto al 2024, in parte grazie a un contesto di tassi d'interesse più favorevole. La principale sfida individuata è l’aumento dei costi di costruzione, seguita dai rischi geopolitici e macroeconomici, considerati molto o estremamente rilevanti rispettivamente dal 65% e dal 44% degli intervistati.

Notizie correlate

best western plus towern hotel
CUSHMAN & WAKEFIELD ADVISOR PER LA VENDITA DEL BEST WESTERN PLUS TOWER HOTEL, BOLOGNA.

Il team italiano Hospitality di Cushman & Wakefield, società globale di servizi immobiliari, ha assistito un primario fondo istituzionale nella vendita del Best Western Plus Tower Hotel di Bologna, albergo 4 stelle strategicamente posizionato in prossimità della Fiera di Bologna e dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.

22/12/2021

Hotel Venus Sea Garden
CUSHMAN & WAKEFIELD ADVISOR NELLA RICERCA E SELEZIONE DEL NUOVO GESTORE PER L’HOTEL “VENUS SEA GARDEN” UBICATO A BRUCOLI (SR), SICILIA.

Il team italiano Hospitality di Cushman & Wakefield, società globale di servizi immobiliari, ha agito in qualità di advisor della società La Ginestra S.p.A. per la ricerca e selezione di un nuovo operatore per la gestione dell’hotel Venus Sea Garden, ubicato a Brucoli (SR), in Sicilia. L’operatore selezionato è il gruppo alberghiero italiano TH Resorts specializzato e leader in Italia nel segmento leisure.

21/12/2021

WANT TO KNOW MORE?

If you would like to find out more about our specific expertise, or discover how we could work with your company, please contact a member of our team – we’d be delighted to hear from you.
With your permission we and our partners would like to use cookies in order to access and record information and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device to ensure our website performs as expected, to develop and improve our products, and for advertising and insight purposes.

Alternatively click on More Options and select your preferences before providing or refusing consent. Some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing.

You can change your preferences at any time by returning to this site or clicking on Cookies.
MORE OPTIONS
Agree and Close
These cookies ensure that our website performs as expected,for example website traffic load is balanced across our servers to prevent our website from crashing during particularly high usage.
These cookies allow our website to remember choices you make (such as your user name, language or the region you are in) and provide enhanced features. These cookies do not gather any information about you that could be used for advertising or remember where you have been on the internet.
These cookies allow us to work with our marketing partners to understand which ads or links you have clicked on before arriving on our website or to help us make our advertising more relevant to you.
Agree All
Reject All
SAVE SETTINGS